Cosa c'è di più bello di una cena con le persone che ami ?
Un buon bicchiere di vino, quattro chiacchiere e tanto tanto affetto.
Le persone che hanno condiviso questo pasto con noi, artefici tra le altre cose della ricetta stessa, sono per me molto care e dedico loro questo post, ringraziandole per la condivisione di idee e tra un sorriso e l'altro auguro a tutti l'opportunità di possedere quel bene prezioso che è l'amicizia tesoro inestimabile.
Questa ricette nasce come empty fridge recipe, ovvero "svuotafrigo", ma il risultato è a dir poco eccezionale, un accostamento di sapori rende questo riso delicato ma con tanto gusto.
Ho deciso di chiamarlo sunset perché i colori di questa pietanza ricordano il tramonto ed evocano immagini di suggestivo relax e benessere.
Per prima cosa, come dice Enrico, uno dei due autori, il Tiger Prawn altro non è che il gamberone o mazzancolle, il melon, ovviamente si traduce da sé, ecco quindi che abbiamo svelato il significato del nome della ricetta....un tramonto di gamberi e melone.
Non mi resta che lasciarvi la ricetta.....a presto e buon appetito con questa delizia !!!!!
Ingredienti per 6/ 8 persone
600 gr riso Carnaroli ( o anche integrale se preferite)
800 gr Mazzancolle ( o gamberoni, o Tiger Prawns, come dice Enrico :-D )
3 scalogni
1 melone
3 spicchi di aglio
2 dadi vegetali ( o 2 cucchiaini dado Bimby)
1/2 cucchiaio di sale
3 tazze di acqua
prezzemolo qb
2 cucchiai olio evo + altro per il brodetto di mazzancolle

La prima cosa da fare è pulire molto bene i gamberoni, sciacquandoli e privandoli del filo interno scurso .
Togliamo quasi tutti i gusci, lasciandone alcuni interi per decorare il piatto

Tagliare metà melone e ridurre a dadini piccolissimi, poi l'altra metà a dadini di circa 1 cm
Tritare lo scalogno


Cuocere fino a formare una cremina.

Aggiungere 1 mestolo di acqua calda e 1 2 dadi vegetali e continuare a cuocere girando continuamente per evitare che si attacchi.



Quando il riso è quasi cotto, aggiungere un po' di prezzemolo tritato e l'altra metà di melone tagliato a cubetti grandi 1 cm.

Servire caldo accompagnato magari da cozze gratinate, anzi Moscioli pardon, in Ancona si chiamano così..... :-D

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette "L' Orto del bimbo intollerante " di Il mondo di Ortolandia
e
Senza è buono