500 gr cozze
Olio evo qb
Prezzemolo qb
5 spicchi aglio
2 pomodori grandi maturi o 6 pomodorini ciliegino
Sale qb
300 gr spaghetti senza glutine ( per me Barilla senza glutine)
15 gr bottarga di muggine
Olio evo qb
Prezzemolo qb
5 spicchi aglio
2 pomodori grandi maturi o 6 pomodorini ciliegino
Sale qb
300 gr spaghetti senza glutine ( per me Barilla senza glutine)
15 gr bottarga di muggine
Pulire bene le cozze
Mettere olio in una pentola e 2 spicchi di aglio a soffriggere
Aggiungere le cozze pulite e chiudere col coperchio per circa 10 minuti o fino a quando non si saranno aperte.
Aggiungere 20 gr di prezzemolo tritato e un pò di pepe muovere la pentola col coperchio chiuso per mescolare bene il tutto.
L'impepata di cozze è pronta.
Mettere olio in una pentola e 2 spicchi di aglio a soffriggere
Aggiungere le cozze pulite e chiudere col coperchio per circa 10 minuti o fino a quando non si saranno aperte.
Aggiungere 20 gr di prezzemolo tritato e un pò di pepe muovere la pentola col coperchio chiuso per mescolare bene il tutto.
L'impepata di cozze è pronta.

Mettere sul fuoco una pentola con l'acqua per cuocere la pasta e una padella con olio e aglio per fare il sughetto
Appena l'aglio soffrigge aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti e un pò di acqua che si sarà formata con la cottura delle cozze.
Aggiungere anche 2 mestoli di questa acqua saporitissima alla pentola dove dovrà cuocere la pasta, darete ancora più sapore al piatto.
Aggiungere le cozze sgusciate e lasciare addensare un pochino il sugo.

Quando la pasta è pronta scolare sulla pentola del sughetto e far saltare per 1 minuto .
Versare la bottarga e il prezzemolo sopra, dare ulteriore mescolata e impiattare accompagnando il tutto con delle cozze non sgusciate
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.