I contenuti presenti sul blog "SineGlu" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2012 - 2015 SineGlu by Maria Grazia Venturi. All rights reserved

sabato 26 settembre 2015

Focaccia alla canapa con rosmarino

Finalmente proviamo questa farina alla canapa I Buoni senza Glutine.
La farina di canapa ha molte proprietà e rende l'impasto più completo dal punto di vista dei valori nutritivi.
Questo mix ha un sapore particolare che personalmente adoro.
Vi lascio il link di un video in cui si parla dell'azienza che la produce, della loro passione per il cibo sano e della bravura e lungimiranza nella scelta di inserire questa farina nei loro mix
Passiamo alla ricetta della focaccia
 
 
Ingredienti
220 gr mix per pane e focaccia  I Buoni Senza Glutine
180 gr acqua tiepida
3 gr lievito di birra fresco
1/2 cuxchiaino di sale fino
15 gr olio evo
Sale grosso, olio evo e rosmarino da mettere sopra prima della cottura.
 
 
Sciogliere il lievito nell'acqua a temperatura ambientee lasciare riposare 10 minuti.
Aggiungere la farina e impastare poi olio e sale.
Mettere in una ciotola leggermente unta di olio e coprire.
Lasciare lievitare 1 ora al calduccio, io l'ho messa nel forno a 40 gradi.
Togliere dal forno e girare l'impasto su un foglio di carta da forno cosparso di farina di riso e mais.
Stendere con un cucchiaio unto di olio delicatamente,  schiacciare col dito su tutta la superficie per fare i classici fori da focaccia, aggiungere un filo di olio, il sale grosso e il rosmarino, coprire e lasciare lievitare altri 30 minuti.
Quando il forno sarà ben caldo cuocere a 200° modalità statico per 25 minuti circa

sabato 22 agosto 2015

Rotolini di prosciutto cotto e galbanino

Ingredienti
 
250 gr prosciutto cotto a fette (circa 8 fette)
250 gr galbanino
250 gr circa di pangrattato
4 uova
Prezzemolo 1 cucchiaio
Sale qb

Ricetta semplicissima da preparare e gustosissima.
E' presa da questo blog

http://www.kikakitchen.com/recipe/involtini-di-prosciutto-cotto/

Tagliare il galbanino a fettine
 
 
Prendere le fette di prosciutto cotto 
inserire il formaggio e chiudere il prosciutto in questo modo 
 
 
 Sbattere le uova in una terrina e mettere in un'altra ciotola il pangrattato con il parmigiano, il prezzemolo tritato, il pepe nero e un pizzico di sale 
 
 Passare l’involtino prima nell’uovo e poi nel pangrattato, poi di nuovo nell'uovo e di nuovo nel pangrattato.
Condire con un filo d'olio.
 
Cuocere in forno caldo a 180 ° per 15 minuti.

Lasagne light senza besciamella

 
 
Ingredienti
 
Pasta sfoglia 12 rettangoli
15 sottilette di mozzarella
350 gr passata di pomodoro
20 gr olio evo
1 cipolla piccola
1 aglio
Sale qb
Basilico fresco tritato  1 cucchiaio
Parmigiano grattugiato qb
 
 
Iniziamo preparando le sfoglie di pasta fresca mescolando 125 gr mix per pasta fresca nutrifree
70 gr acqua tiepida 10 gr olio evo sale un pizzico.

 Io ho usato il Bimby mescolando tutti gli ingredienti per la pasta 20 secondi velocità 6.
Oppure usate un'impastatrice o anche a mano.
Stendiamo la sfoglia molto sottile, io ho usato la macchina per pasta e ho impostato il secondo foro ovvero il penultimo spessore.

Formiamo dei rettangoli, ho scelto come dimensione 20 x 12 ma potete farli come desiderate.
Lessiamo i rettangoli 1 o 2 minuti in acqua salata e lasciamo ad asciugare stesi su un canovaccio.
Generalmente questa procedura non si fa per la pasta fresca o fatta in casa ma ho notato che facendola rimane più morbida dopo la cottura in forno.

 


Ora ci occupiamo del condimento

Ho scelto di preparare il sugo di pomodoro e basilico col Bimby, mettiamo nel boccale l'aglio e la cipolla e tritiamo 4 secondi velocità 7, uniamo l'olio e facciamo soffriggere 3 minuti 100 gradi velocità 1, aggiungiamo il pomodoro, il sale e cuociamo 10 minuti 100 gradi antiorario velocità soft. Infine mettiamo il basilico fresco tritato e mescoliamo 30 secondi velocità 3.

Se non avete il Bimby fate un normale soffritto in padella, con olio aglio e cipolla tritati, poi mettete il sugo e cuocete per 20 minuti circa, poi alla fine salate e aggiungete il basilico a fine cottura.




Prepariamo le lasagne mettendo un primo strato di sugo in una pirofila per forno o una vaschetta di alluminio.
Mettiamo sopra 3 rettangoli di pasta fresca, copriamo con altro sugo di pomodoro, le sottilette e un po' di parmigiano grattugiato.
Ripetiamo di nuovo il procedimento per altre 3 volte fino a finire la pasta, poi di nuovo il sugo, le sottilette e per ultimo il parmigiano.


Cuociamo in forno a 180 gradi ventilato per 30 minuti, coperte da un foglio di alluminio che toglieremo gli ultimi 5 minuti di cottura.
 
 

mercoledì 8 luglio 2015

Tiger prawns and melon sunset













Cosa c'è di più bello di una cena con le persone che ami ?
Un buon bicchiere di vino, quattro chiacchiere e tanto tanto affetto.
Le persone che hanno condiviso questo pasto con noi, artefici tra le altre cose della ricetta stessa, sono per me molto care e dedico loro questo post, ringraziandole per la condivisione di idee e tra un sorriso e l'altro auguro a tutti l'opportunità di possedere quel bene prezioso che è l'amicizia tesoro inestimabile.

Questa ricette nasce come empty fridge recipe, ovvero "svuotafrigo", ma il risultato è a dir poco eccezionale, un accostamento di sapori rende questo riso delicato ma con tanto gusto.
Ho deciso di chiamarlo sunset perché i colori di questa pietanza ricordano il tramonto ed evocano immagini di suggestivo relax e benessere.
Per prima cosa, come dice Enrico, uno dei due autori, il Tiger Prawn altro non è che il gamberone o mazzancolle, il melon, ovviamente si traduce da sé, ecco quindi che abbiamo svelato il significato del nome della ricetta....un tramonto di gamberi e melone.

Non mi resta che lasciarvi la ricetta.....a presto e buon appetito con questa delizia !!!!!

Ingredienti per 6/ 8 persone

600 gr riso Carnaroli ( o anche integrale se preferite)
800 gr Mazzancolle ( o gamberoni, o Tiger Prawns, come dice Enrico :-D )
3 scalogni
1 melone
3 spicchi di aglio
2 dadi vegetali ( o 2 cucchiaini dado Bimby)
1/2 cucchiaio di sale
3 tazze di acqua
prezzemolo qb
2 cucchiai olio evo + altro per il brodetto di mazzancolle



 
La prima cosa da fare è pulire molto bene i gamberoni, sciacquandoli e privandoli del filo interno scurso .
Togliamo quasi tutti i gusci, lasciandone alcuni interi per decorare il piatto

















Tagliare metà melone e ridurre a dadini piccolissimi, poi l'altra metà a dadini di circa 1 cm


Tritare lo scalogno


Nel wok mettere a soffriggere lo scalogno con l'olio e un bicchiere di acqua e lasciare sciogliere tutto fino a formare una specie di marmellata, se necessario aggiungere altra acqua.


Aggiungere la metà di melone tagliata a dadini piccolissimi, premere fino a ridurre in poltiglia.
Cuocere fino a formare una cremina.


Quando la marmellata di scalogno e melone è pronta buttare il riso e lasciare tostare 1 minuto.
Aggiungere 1 mestolo di acqua calda e 1 2 dadi vegetali e continuare a cuocere girando continuamente per evitare che si attacchi.



Nel frattempo preparare un brodino con 3 bicchieri di acqua, 3 spicchi di aglio , il prezzemolo ( circa 2 ciuffi), un cucchiaio di olio e le scorze delle mazzancolle, cuocere fino a che non diventeranno rossi i gusci dei gamberi.



Aggiungere al riso un mestolo alla volta di questo brodino per insaporire e poi i gamberoni sgusciati e interi, aggiustare di sale (io ne ho dovuto aggiunere circa 1/2 cucchiaio)


Quando il riso è quasi cotto, aggiungere un po' di prezzemolo tritato e l'altra metà di melone tagliato a cubetti grandi 1 cm.



 
 
 
 
Servire caldo accompagnato magari da cozze gratinate, anzi Moscioli pardon, in Ancona si chiamano così.....  :-D




 
 
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette "L' Orto del bimbo intollerante " di Il mondo di Ortolandia
 
 
 
 e

Senza è buono  

 
 

martedì 7 luglio 2015

Tamagoyaki

 
 
Piatto tipico della cucina giapponese, altro non è che una frittata con salsa di soia, usata da sola come contorno o arrotolata per fare il sushi al posto dell'alga nori.
Saporitissima e veramente gustosa.
 
 
Ingredienti
3 uova medie
1 pizzichino di sale
2 cucchiai di salsa di soia
1/2 cucchiaino di sciroppo d'acero ( o 1/2 cucchiaino di zucchero)
1 cucchiaio di olio di mais
 
 
Sbattere le uova, aggiungere il sale e la salsa di soia , poi lo sciroppo d'acero.
 

Mettere a scaldare una padella con un cucchiaio di olio di mais, deve essere ben calda e versarvi metà del composto, far rapprendere la frittata e iniziare ad arrotolare.
 

Arrotolare fino a metà poi versare l'altra parte del composto e lasciare rapprendere un pò. 
 
 
Continuare ad arrotolare con l'aiuto di un cucchiaio fino a completa chiusura.
 

Prendere della pellicola e adagiarvi il rotolo di Tamagoyaki.
Chiudere la pellicola e lasciare raffreddare completamente.
Riporre in frigo per un'ora prima di tagliare a fette.
Buonissimi se inzuppati nella salsa di soia....buon appetito !!!!