I contenuti presenti sul blog "SineGlu" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2012 - 2015 SineGlu by Maria Grazia Venturi. All rights reserved

martedì 17 gennaio 2017

Vellutata di zucca carote e patata



Ingredienti per 3 porzioni abbondanti

600 gr zucca
300 gr carote
1 patata
1 cipolla
1 cucchiaino dado vegetale Bimby o 1 dado vegetale
700 gr acqua
40 gr olio evo

Mettere nel boccale la cipolla e tritare 2 secondi velocità 7 .
Aggiungere le carote e la zucca tagliate a cubetti e la patata sbucciata e tagliata a rondelle.
Stufare aggiungendo l'olio 5 minuti 100° velocità 1.
Aggiungere il dado e l'acqua e cuocere 20 minuti 100°
velocità 1.
Omogeneizzare tutto 20 secondi velocità 7.
È buonissima anche così ma se volete potete aggiungere dei crostini, anche di parmigiano se vi va, oppure dei formaggi tagliati a cubetti io ho scelto l'emmental che col calore si scioglieranno.
Buon appetito.


 

domenica 9 ottobre 2016

Plumcake di riso nocciole castagne e gocce di cioccolato dark







Ingredienti

125 gr farina di riso finissima
75 gr granella di nocciole ridotta in farina
50 gr farina di castagne
1 vasetto di yogurt alla vaniglia  ( va benissimo anche di soia o di riso)
100 gr latte di avena certificato senza glutine ( per me marca la finestra nel cielo)
50 gr olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
80 gr zucchero di canna
2 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
25 gr circa di gocce di cioccolato fondente

Mescolare olio uova yogurt e latte molto bene, poi aggiungere gli ingredienti secchi ( farina zucchero e lievito ) e mescolare fino a formare un composto omogeneo. Col Bimby 20 secondi velocità 5.


Aggiungere le gocce di cioccolato e incorporare bene. Col Bimby 20 secondi antiorario velocità 1.


Trasferire il composto in uno stampo in silicone da plumcake  ( oppure in uno non in silicone ma foderato con carta da forno) e cuocere 40 minuti a 180° statico. 


Con questa ricetta partecipo al contest
The Mystery Basket ideato da La mia famiglia ai fornelli
E ospitato per il mese di settembre da Senza è buono




 
 

martedì 27 settembre 2016

Piadine con anche farina di castagne

220 gr nutrifree per pane
30 gr farina di castagne
20 gr farina di riso
165 latte
1 cucchiaino lievito istantaneo per salati

5 gr sale
40 gr olio evo


giovedì 18 agosto 2016

Trancio di tonno in un letto di ceci

Ingredienti

2 tranci di tonno ( circa 600 gr)
500 gr ceci lessati
500 gr acqua
1 cucchiaino di dado Bimby (oppure 1 dado vegetale )
1 porro
Sale qb
Pepe qb
Olio evo 4 cucchiai
1/2 limone
Prezzemolo tritato 1/2 cucchiaio
4/5 pomodori ciliegino


Per sicurezza ho preferito acquistare il tonno surgelato per scongiurare qualsiasi rischio di parassiti che possono trovarsi all'interno di questo pesce.
La sera prima che decidiamo di prepararlo tirare fuori dal frezer il pesce e lasciarlo scongelare in frigo fino a 3 ore prima di servirlo a cena.
Se ad esempio ceniamo alle 20.00, verso le 17.00 prendiamo dal frigo il tonno ormai scongelato , sciacquiamolo e asciughiamolo, cospargiamolo con pepe e sale.
Mettiamo ogni trancio all'interno di una busta per alimenti e versiamo dentro anche il succo di limone e 2 cucchiai di olio evo.
Chiudiamo e lasciamo marinare in frigo 3 ore.

Nel frattempo prepariamo la crema di ceci.

In una casseruola versiamo l'acqua e il dado e accendiamo il fuoco, mescoliamo e versiamo il porro tagliato a pezzetti e i ceci lavati e scolati.
Appena inizia a bollire spegnere il fuoco e frullare tutto con il minipimer.
Alle 20.00 tiriamo fuori il pesce dal frigo e cuociamolo in una bistecchiera.


Versiamo la crema di ceci nei piatti
adagiamo il pesce, copriamo con altra crema di ceci, una manciata di prezzemolo e i pomodori ciliegino tagliati a metà.
Buon appetito !
 
 
 

Paccheri fatti in casa con asparagi gamberetti e pachino

Ingredienti per 3/4 persone

Impasto:
250 gr farina per pasta Senzaltro
3 uova medie
20 gr acqua tiepida
Sale 1/2 cucchiaino

Condimento
200 gr gamberetti surgelati
2 scalogni
7 pomodori pachino
Olio evo 2 cucchiai
1 mazzo di asparagi.

Prima di tutto prepariamo la pasta mescolando la farina le uova il sale e l'acqua.




Verrà un composto bello liscio che avvolgeremo in pellicola.

Stendiamo un pezzo per volta aiutandosi con farina di riso ( sempre Senzaltro senza glutine) dello spessore di circa 2 millimetri.
Se avete la macchina per stendere la pasta farete molto prima.


Tagliamo a rettangoli di 6 cm per 8 cm.









Bagniamo con il dito bagnato un lato corto del rettangolo e chiudiamo il pacchero arrotolando.  ( vedi foto)













Continiamo così fino a terminare tutto l'impasto.
Lasciamo asciugare in frigo per almeno 8 ore.
Trascorso il tempo necessario prepariamo il sugo tagliando le punte degli asparagi e mettendole da parte.
Togliamo l'ultima parte dura di ogni gambo e tagliamo a pezzettini tutto il resto di ogni gambo e mettiamo ancora da parte.
Tritiamo lo scalogno e mettiamo anch'esso da parte.
Tagliamo i pomodori pachino in 4 spicchi e lasciamo da una parte.




Mettiamo olio in una padella a soffrigger con lo scalogno 2 minuti, aggiungiamo i gambi degli asparagi tagliati a pezzetti e copriamo con un coperchio per 3 minuti. Aggiungiamo 1/2 bicchiere di acqua e cuociamo coperto per 10 minuti circa aggiungendo anche le punte di asparagi.




Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta. La cottura dei paccheri è  in tutto di 5 minuti perciò attenzione a calcolare bene i tempi.
Aggiungiamo al sughetto i pomodori e i gamberetti surgelati e cuociamo altri 4 minuti circa...


a questo punto la cottura della pasta deve corrispondere alla fine della cottura del sugo...perciò dopo 4 minuti scolare bene la pasta e finire di cuocere in padella nel sugo per far prendere bene il sapore.
Buon appetito!
 

Rotolo crudo al cocco

La ricetta originale è questa

Ho soltanto omesso lo zucchero e sostituito al latte vaccino 2 latti vegetali differenti.


Ingredienti per la base biscotto

200 gr biscotti frollini
20 gr burro morbido temperatura ambiente
10 gr cacao amaro polvere
70 gr latte di riso al cioccolato ( marca Scotti)

Per la farcia

125 gr ricotta
50 gr farina di cocco
1 cucchiaio di latte di mandorle


Per prima cosa tritare i biscotti ( io ho usato il bimby 20 secondi velocità 4/5.)
Aggiungere il burro il cacao amaro e il latte e mescolare ( col bimby 20 secondi velocità 4)
Stendere tra 2 fogli di carta da forno.
Preparare la farcia mescolando la ricotta col latte e la farina di cocco.
Spalmare sopra la base al biscotto e arrotolare delicatamente.
Mettere nel freezer per 30 minuti.
Tagliare a fette di 1 cm .
Se volete potete surgelare fetta per fetta come ho fatto io alttimenti servire e gustare 